Comune di Bari: database delle persone vulnerabili nel Piano di Protezione Civile

Il Comune di Bari si è dotato del Piano di Protezione Civile che prevede il database delle persone vulnerabili

Piano di Protezione Civile del Comune di BariIl Comune di Bari si è dotato del Piano di Protezione Civile. Il documento è realizzato con le informazioni ottenute dai referenti comunali e dalle Fonti ufficiali (Autorità di Bacino, Regione, INGV, ISTAT) alla data di stesura, e sarà adeguato a cura dell’Amministrazione Comunale su base annuale o in caso di variazioni che ne richiedano l'adeguamento ai sensi delle normative vigenti. 

Il Piano di Protezione Civile è il documento redatto dal Comune per gestire adeguatamente un'emergenza ipotizzata nel proprio territorio, sulla base degli indirizzi regionali, come indicato dal DLgs. 112/1998 e ss.mm.ii. ai sensi del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 e della Direttiva della Presidenza del Consiglio del 30 aprile 2021 - Indirizzi di predisposizione dei piani di Protezione Civile Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021. Tiene conto dei vari scenari di rischio considerati nei programmi di previsione e prevenzione stabiliti dai programmi e piani regionali e provinciali.

Il Piano permette di conoscere e definire gli scenari di rischio sulla base della vulnerabilità delle porzioni
territoriali e antropiche interessate (aree, popolazione coinvolta, strutture danneggiabili, ecc.) del Comune di Bari ed è
costituito dalla descrizione di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso, in modo da garantire l’effettivo ed immediato impiego delle risorse disponibili e necessarie al superamento dell’emergenza ed il ritorno alle normali condizioni di vita.

Il Comune di Bari ha concepito il Piano di Protezione Civile  come un atto il più possibile partecipato e condiviso, con forme di coinvolgimento e consultazione di: Prefettura, Associazioni, Commissioni e prevedendo che l'elaborazione termini con l'approvazione del Piano da parte del Consiglio Comunale.

Il Piano è suddiviso in quattro parti fondamentali:

  • Quadro territoriale, in cui sono raccolte tutte le informazioni relative alla conoscenza e descrizione del
    territorio
  • Scenari di rischio e Sistema di Allertamento, in cui sono riportate le informazioni relative alla
    elaborazione degli scenari degli eventi di rischio con i relativi livelli di allerta fino alla individuazione degli
    esposti ed eventuali reti di monitoraggio. Il sistema di allertamento illustra una organizzazione operativa
    incentrata sulla comunicazione degli eventi che dovessero verificarsi, per garantire la prima risposta ordinata degli interventi
  • Lineamenti della Pianificazione, in cui si individuano gli obiettivi da conseguire, per dare un'adeguata
    risposta di protezione civile all’emergenza
  • Modello di Intervento, in cui si assegnano le responsabilità e i compiti nei vari livelli di comando e
    controllo per la gestione degli eventi e si individuano le aree di emergenza, le risorse umane, i mezzi e le  attrezzature in dotazione.

Il Comune di Bari ha inserito nel Piano di Protezione Civile una serie di misure per tutelare la popolazione vulnerabile. Nello specifico, le azioni di supporto da intraprendere in ordinario riguardano la Funzione 2: Sanità, Assistenza sociale e Veterinaria che tra gli altri compiti ha quello di aggiornare il Data Base (persone con disabilità, dializzati, infermi legati a dispositivi salva-vita), la conoscenza dei Piani di emergenza delle strutture sanitarie sul territorio, la pianificazione dell'assistenza sanitaria nelle aree di attesa e nei centri di assistenza. In emergenza deve coordinare le squadre di volontari da inviare presso le abitazioni degli infermi e/o persone con disabilità. 

II sistema di allertamento Bariallerta

Bariallerta è il sistema di comunicazione multicanale con i cittadini, attivato per i messaggi di allerta meteo e di emergenze di protezione civile.

La comunicazione di allerta è rivolta ai cittadini, affinché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteo e adottino comportamenti corretti durante gli eventi in caso di situazioni critiche. L'auto-protezione è infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi repentini.

Il sistema è stato ideato per inviare contemporaneamente informazioni di allerta connotate geograficamente su canali di comunicazione quali: Sistemi di messaggistica istantanea (SMS e Telegram); Social network (pagina Facebook e account Twitter); App social (notifiche push su BARInforma); Portale istituzionale; Posta elettronica.

Per ricevere gli SMS, inviare un messaggio con scritto "Bari" al numero 3399942848. Per la ricezione di e-mail, effettuare la registrazione sul portale istituzionale, accedendo successivamente alla sezione “Profilo utente” del portale e selezionando la spunta di adesione alla ricezione di messaggi Bariallerta.

CONSULTA IL PIANO

Fonte: Città di Bari, Bariallerta

Articoli correlati:

Link utili: Comune di BA, Protezione Civile Comunale Bari, Regione Puglia, Protezione civile Regione Puglia, INGV, ISTAT