Aumentare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile. Questo il tema della Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2024. Istituita nel 1992 dall’ONU, si svolge come ogni anno il 3 dicembre.
Anche quest'anno la Giornata Internazionale sarà celebrata con numerose iniziative a livello internazionale, nazionale e locale allo scopo di promuovere l'inclusione e i diritti delle persone con disabilità e contrastare ogni forma di discriminazione.
Le persone con disabilità rappresentano una fetta consistente di popolazione: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo sono circa un miliardo, il 15% della popolazione. Negli Stati Uniti, stando a quanto riportato dal sito governativo United States Census Bureau, sono 44,1 milioni e rappresentano il 13,4% della popolazione, mentre l’Eurostat in Europa ne conta 101 milioni. I cittadini italiani con necessità di sostegno intensivo, secondo l’Istat, sono circa 3 milioni, il 5,2% della popolazione.
Disabilità, un concetto in continua evoluzione
La definizione di questo termine è in continua evoluzione. Per secoli è stata considerata una caratteristica patologica dell’individuo e quindi connotata negativamente a livello sociale.
Nei primi anni duemila l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) abbandona il modello biomedico per sposare quello biopsicosociale a cui si rifà la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), che definisce la disabilità come “la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra condizione di salute, fattori personali e quelli ambientali”. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, approvata nel 2006 e ratificata dall’Italia nel 2009, la descrive come “il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri”.
La disabilità, quindi, non è più ritenuta una caratteristica individuale, ma è il frutto dell’interazione tra determinate caratteristiche personali e una società non pronta ad accoglierle e valorizzarle.
Giornata Internazionale delle persone con Disabilità 2024, il Ministro riunisce l'Osservatorio Nazionale
Martedì 3 dicembre 2024, alle 10,00, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il Ministro Alessandra Locatelli riunirà l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND).
L’incontro si svolgerà nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Largo Chigi 19 a Roma e sarà l’occasione per ascoltare riflessioni e testimonianze da parte dei partecipanti in occasione della Giornata, a partire dai presidenti di Fish e Fand, Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano.
Parteciperà all’adunanza dell’Ond Don Francesco Scalzotto che presenterà il programma del Giubileo della Chiesa Cattolica dedicato alla disabilità che si svolgerà ad aprile 2025.
Numerose le iniziative previste per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2024 tra le quali quella del M.I.C. Ministero della Cultura, che aderisce alla Giornata con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno, e ne promuove i valori sottesi, impegnandosi ad assicurare le migliori condizioni di accesso al patrimonio culturale.
Per tutto il mese di dicembre musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali si impegneranno nel potenziamento dell’accessibilità fisica, sensoriale, culturale e cognitiva alle collezioni e ai luoghi del patrimonio, proponendo incontri e attività tesi a favorire una partecipazione ampliata al patrimonio culturale, anche in una prospettiva di crescita culturale e di sostenibilità sociale.
Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas esprime grande sostegno al tema 2024 della Giornata "perché sin dalla sua fondazione Anffas ha operato per fare in modo che le persone con disabilità, in particolare disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, fossero protagoniste dirette della loro vita e della vita della comunità, attraverso giusti ed adeguati sostegni e promuovendo "Autorappresentanza e Autodeterminazione. Eppure ancora oggi” continua il presidente “oltre ai diritti che continuano troppo spesso a rimanere su carta, sono ancora troppi i pregiudizi e gli stereotipi che circondano le persone con disabilità e che si manifestano palesemente nell’uso di parole che offendono e denigrano, che sono rimaste ancorate ad una visione completamente errata della disabilità e che non rispettano la persona con disabilità per quello che è: una persona!”
Tutti gli eventi dedicati consultabili a questo link
.Fonte: ANFFAS, Ministero della Cultura, Ministero per le Disabilità, YEAH Accessibilità ed Inclusione
Articoli correlati:
Link utili: Ministero per le Disabilità, Ministero della Cultura, ANFFAS, FISH Onlus, Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità