Il Gruppo Protezione Civile del Comune di Genova ha organizzato in collaborazione con ENS un corso di sensibilizzazione LIS Lingua Italiana dei Segni, rivolto ai volontari con l'obiettivo di fornire loro una minima conoscenza della Lingua e un primo approccio comunicativo per interagire con le persone sorde in situazioni di emergenza, evidenziando pericoli e rischi in determinati contesti ambientali e climatici.
Le lezioni sono partite lo scorso 29 marzo, vengono svolte in presenza presso la sede dell'ENS di Genova e si protrarranno fino al 21 giugno prossimo. Il percorso è articolato su 10 lezioni per un totale di 20 ore secondo il seguente calendario:
Il Corso di sensibilizzazione LIS ha lo scopo di offrire una conoscenza introduttiva alle problematiche della sordità e al mondo dei sordi, suggerendo un approccio comunicativo adeguato. In questa direzione, si propone ai partecipanti, l'acquisizione di tecniche di comunicazione con persone sorde, ossia come comportarsi sia con la lingua parlata che con la LIS (lingua minoritaria), spesso usata come canale comunicativo preferenziale da parte delle persone sorde.
Il programma formativo prevede sessioni pratiche, con interazioni situazionali orientate sia al lessico, sia alle situazioni di emergenza ambientale e climatica in città, attraverso l'approfondimento dei seguenti elementi:
Il Corso di sensibilizzazione LIS comprende lavori di gruppo e di coppia (simulazioni comunicative) in base agli argomenti, mentre la prova conclusiva consisterà in una simulazione tra operatore e utente sordo.
Fonte: Gruppo Protezione Civile Comune di Genova
Articoli correlati:
Link utili: Comune di Genova, Gruppo Comunale Protezione Civile Genova, ENS Sezione di Genova