Comune di Montecassiano: elenco persone fragili nel Piano di Protezione Civile

Il Comune di Montecassiano (MC) si è dotato del Piano di Protezione Civile che ha aggiornato e pubblicato sul sito istituzionale nel 2024: tra le misure previste l'elenco dei cittadini fragili

Comune di Montecassiano aggiornato il Piano di Protezione CivileIl Comune di Montecassiano in provincia di Macerata si è dotato del Piano di Protezione Civile che ha aggiornato e pubblicato nel 2024 presentandolo ai cittadini in un incontro pubblico. Il documento è stato concepito in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice della Protezione Civile” e della Legge Regionale delle Marche L.R. 32/2001.

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Montecassiano definisce il modello organizzativo della struttura operativa per gli eventi che, nell’ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell’uomo, dell’ambiente e del patrimonio.

Sulla base di scenari di riferimento il Piano determina le strategie rivolte alla riduzione del danno ed al superamento dell'emergenza ed ha come finalità la salvaguardia, nell’ordine di priorità: delle persone, dell’ambiente e dei beni.

Lo sviluppo del Piano prevede l'analisi di tutte quelle misure che, coordinate fra loro, devono essere attuate in caso di eventi, sia naturali sia connessi all'attività dell'uomo, che potrebbero minacciare la pubblica incolumità.

Il Piano, che rispecchia i requisiti e gli obiettivi previsti dalle circolari prodotte in diversi periodi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e recepiti con propri atti dal Servizio Protezione Civile della Regione Marche, rappresenta una sintesi coordinata degli indirizzi per la pianificazione d'emergenza e fornisce al Sindaco e al Prefetto interessati uno strumento di lavoro flessibile secondo i rischi presenti nel territorio, delineando, inoltre, un metodo di lavoro semplice nell'individuazione e nell'attivazione delle procedure per coordinare con efficacia la risposta di Protezione Civile di fronte ad una calamità.

I rischi presi in esame riguardano:

  • Rischio sismico;
  • Rischio idrogeologico;
  • Rischio incendi boschivi e di interfaccia;
  • Rischio industriale;
  • Rischio eventi di rilievo locale;
  • Rischi neve;
  • Rischio sanitario;
  • Rischio ritrovamento ordigni bellici;

Il modello di intervento previsto ricomprende misure a tutela delle persone fragili e con disabilità.

Tra le attività preposte alla funzione Sanità, assistenza sociale e veterinaria figura la predisposizione e l'aggiornamento degli elenchi della popolazione con particolari problematiche ed esigenze (es. persone con disabilità o con specifiche necessità e/o non autosufficienti, pazienti con particolari patologie) riguardo il soccorso in emergenza, l’inclusione nelle attività di pianificazione (esercitazioni, incontri formativi e informativi in merito al piano di Protezione Civile), anche in coordinamento con la funzione assistenza alla popolazione, e l'aggiornamento degli elenchi degli ospedali, strutture socio-sanitarie, dei medici di famiglia, medici veterinari e delle farmacie.

Il Piano recepisce inoltre quanto previsto dal Codice della Protezione Civile in termini di accessibilità alle informazioni da parte della popolazione. Infatti nel documento è specificato che il referente (dirigente/funzionario dipendente comunale) che cura i rapporti con gli organi di stampa e comunicazione presenti sul territorio, diffonde le informazioni sia in tempo di pace che relative ad eventi calamitosi e alla gestione emergenziale, anche attraverso la redazione di comunicati stampa, l'aggiornamento del sito internet istituzionale e degli eventuali ulteriori strumenti telematici (es. social network). L'attività di comunicazione deve tenere in considerazione le caratteristiche di età, livello di istruzione, stato socio-economico della popolazione, così come dei differenti livelli di vulnerabilità che caratterizzano alcuni gruppi di popolazione (anziani, persone con disabilità o con specifiche necessità, stranieri). Per la comunicazione alle persone con disabilità di vario tipo si suggerisce di utilizzare i segnali Braille o in formato sonoro e creare i documenti in formati facilmente leggibili e comprensibili con il supporto da parte di personale formato e dei servizi di mediazione, specialmente guide, lettori e interpreti professionisti esperti nella LIS lingua italiana dei segni.

CONSULTA IL PIANO

Fonte: Comune di MontecassianoMC

Articoli e interviste correlati:

Link utili: Comune di MontecassianoMC, Protezione Civile Comunale Montecassiano, Protezione Civile Regione Marche, Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice della Protezione Civile”, Indirizzi per la Predisposizione dei Piani Comunali di Protezione Civile della Regione Marche, Legge Regionale delle Marche L.R. 32/2001