Il Piano di Protezione Civile della Provincia di Potenza è online

Pubblicata sul sito della Prefettura di Potenza e della Protezione Civile della Regione Basilicata la bozza del Piano Provinciale di Protezione Civile: sarà online fino al 28 febbraio

Provincia di Potenza il Piano di Protezione Civile è online Sul sito della Protezione Civile della Regione Basilicata è pubblicata la bozza del Piano Provinciale di Protezione Civile redatta dal gruppo di lavoro appositamente costituito. Eventuali osservazioni potranno essere inoltrate, entro il 28 febbraio.

I contenuti del Piano Provinciale di Protezione Civile di Potenza sono stati individuati in conformità con quanto stabilito dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021 “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali”.

La citata direttiva stabilisce, tra l’altro che a livello provinciale, le Regioni provvedono alla predisposizione dei piani di protezione civile in raccordo con le Prefetture Uffici Territoriali del Governo. Il piano deve essere elaborato riportando essenzialmente lo scenario di riferimento, le modalità per la diffusione eventuale delle
allerte, gli aspetti connessi all’organizzazione del sistema di coordinamento di livello provinciale in emergenza, le modalità che garantiscano il flusso delle comunicazioni e le procedure operative di attivazione e raccordo tra gli enti coinvolti. L’allegato alla direttiva, i cui contenuti sono riassunti schematicamente nella tabella
seguente, disciplina l’individuazione di elementi strategici minimi ed indispensabili per i
contenuti dei piani, tra cui:

  • La rappresentazione uniforme dei dati territoriali;
  • La descrizione dell’organizzazione delle strutture di protezione civile sia in ordinario
    che in emergenza;
  • L’inquadramento territoriale e gli scenari di pericolosità e di rischio;
  • L’individuazione dei Centri di coordinamento.

Il documento recepisce tra gli altri riferimenti legislativi, quanto stabilito dalla Direttiva P.C.M. 07/01/2019 “Concorso dei medici delle Aziende Sanitarie locali nei Centri Operativi Comunali ed Intercomunali, l’impiego degli infermieri ASL per l’assistenza alla popolazione e la Scheda SVEI per la valutazione delle esigenze immediate della popolazione assistita”. La Direttiva  P.C.M. 07/01/2019 definisce come persone «con disabilità o con specifiche necessità» sia i soggetti con patologie croniche e disabilità che richiedono, già in ordinario, specifica assistenza socio-sanitaria, sia i soggetti che presentano debolezze fisiche, psichiche e sociali che, in caso di evento e conseguente sconvolgimento del contesto sociale, perdono la capacità, posseduta in condizioni ordinarie, di provvedere autonomamente alle
proprie necessità”. In caso di evento di protezione civile uno degli obiettivi posti dalla suddetta direttiva è
quello di “individuare e assistere tempestivamente tra la popolazione da accogliere in strutture alloggiative alternative, i soggetti in quanto “con disabilità o con specifiche necessità”.

Nel Piano di Protezione Civile della Provincia di Potenza è specificato che il livello comunale assume un ruolo di particolare rilevanza nella pianificazione della gestione della popolazione vulnerabile, in quanto dovrà anzitutto: 

  • censire il dato della presenza sul territorio comunale di riferimento (persone ma anche eventuali strutture dedicate oltre che gestori, care-givers e reti di assistenza collegate ai vari soggetti);
  • mantenere aggiornati i suddetti dati;
  • definire strategie di gestione e procedure tempestive ed efficaci nei vari scenari di evento che possono interessare il comune.

Secondo quanto previsto dalla Direttiva SVEI, al fine di di organizzare, nel più breve tempo possibile, il ripristino dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria territoriale nelle aree colpite da eventi calamitosi, la Direzione del Distretto ASL competente per territorio, nella figura del Direttore o suo delegato, ha il compito di rappresentare la
Funzione Sanità in seno ai COC o ai centri operativi di livello superiore allo scopo di mettere a disposizione delle attività di protezione civile la propria conoscenza del territorio e delle relative risorse sanitarie: farmacie, strutture socio-sanitarie, ospedali, poliambulatori, etc. Ulteriore compito è quello di costituire il riferimento del Sindaco per la localizzazione e il soccorso dei cittadini con disabilità permanenti o temporanee e con specifiche necessità sociosanitarie, contribuire alla individuazione di ricoveri per gli assistiti con disabilità o specifiche necessità,  concorrere ai criteri di scelta per l’idonea destinazione alloggiativa degli assistiti con disabilità o specifiche necessità, riorganizzare l’assistenza sanitaria e fornire indicazioni per quella socio sanitaria di base.

La direzione del Distretto ASL è tenuta a comunicare, in periodo ordinario, ai Sindaci del Territorio di competenza, i recapiti utili all’attivazione in caso di evento.

Le medesime informazioni sono, altresì, da condividere con le direzioni regionali competenti in materia
di sanità e protezione civile.

Tra gli infermieri deve essere individuata la figura del Referente Infermieri SVEI (RIS) attraverso la quale la Funzione Sanità gestisce i Team Infermieri SVEI. Il RIS ha il compito, su input della Funzione Sanità, di attivare il personale infermieristico, comporre i Team, coordinarli e gestirli sulla base dello stato di avanzamento dell’attività dei Team
SVEI Volontari.

Il Piano resterà disponibile online sul sito della Protezione Civile della Regione Basilicata.  Eventuali osservazioni potranno essere inoltrate  esclusivamente a mezzo p.e.c., entro venerdì 28 febbraio 2025, ai seguenti indirizzi:
- [email protected]
- [email protected]

CONSULTA LA BOZZA DEL PIANO

Fonte: Protezione Civile Regione Basilicata

Articoli correlati:

Link utili: DPC, Prefettura di Potenza, Protezione Civile Regione Basilicata, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021 “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile, Direttiva P.C.M. 07/01/2019, Scheda S.V.E.I.