Le persone con disabilità intellettive sono spesso escluse perché le organizzazioni comunicano in
un modo difficile da capire.
“Comunicazione inclusiva” significa che più persone possono essere coinvolte nel lavoro.
I Self-Advocates ci hanno detto:
Spesso non accedono alle comunicazioni che le organizzazioni inviano via e-mail, siti web o social
media.
La comunicazione da parte delle organizzazioni è spesso molto complicata e difficile da capire. I
Self-Advocates non hanno abbastanza tempo per rispondere.
Ognuno comunica in modo diverso e ha esigenze di comunicazione diverse.
Comunicare utilizzando un linguaggio di facile comprensione rende più facile la comunicazione per
le persone con disabilità intellettiva. Ma alcune persone avranno bisogno di tipi alternativi di
comunicazione al fine di aiutarli a partecipare.
I tipi alternativi di comunicazione per le persone che non usano la bocca per comunicare sono
chiamati Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
Alcuni tipi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) sono high tech. Ad esempio, app di
comunicazione su telefoni o tablet.
Altri tipi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) sono a bassa tecnologia. Ad esempio,
le schede illustrate.
1
Ricordate, tutti possono comunicare.
Sta solo a voi adattarli al loro stile di comunicazione individuale.
2
Chiedete alla persona che utilizza la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) che cosa
funziona per loro.
3
Parla sempre con la persona con cui stai comunicando, non con la persona di supporto.
4
Dare alle persone il tempo di utilizzare Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
5
Chiedi alla persona se non capisci qualcosa.
6
Prendere in considerazione di fare formazione sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa
(CAA).
Comunicazione rispettosa
Le persone con disabilità intellettive ci hanno detto che spesso incontrano persone che non sanno
comunicare con loro con rispetto.
Alcune persone non hanno mai incontrato una persona con una disabilità intellettiva o non
capiscono cosa sia la disabilità intellettiva.
Queste persone potrebbero essere nervose su come parlare con qualcuno con una disabilità
intellettiva.
Ci sono molti stereotipi comuni e dannosi sulle persone con disabilità intellettive nella società. Ad
esempio, molte persone (erroneamente!) pensano che le persone con disabilità intellettive:
Una persona con disabilità intellettiva dovrebbe ricevere lo stesso rispetto di chiunque altro.
5
Non fare domande alle persone sulla loro disabilità.
Ricorda che la disabilità e il corpo di una persona sono affari personali: non chiedere dettagli sulla
disabilità di una persona, il modo in cui il suo corpo si muove, la sua salute o altre informazioni
personali.
Come non faresti domande personali a una persona senza disabilità sul suo corpo o sulla sua
storia medica, così non dovresti nemmeno chiedere alle persone con disabilità!
6
Coinvolgi le persone di supporto o i membri della famiglia nelle tue conversazioni.
Le persone di supporto e i familiari sono spesso molto importanti per le persone con disabilità
intellettiva. Il loro importante lavoro dovrebbe essere riconosciuto e rispettato.
Tuttavia, a volte le persone con disabilità intellettiva ricevono scarso sostegno. Ad esempio,
quando la persona di supporto parla sopra o interrompe la persona che sta sostenendo o ne parla
come se non fosse presente.
Se ciò accade, cerca di affrontarlo in modo educato. Puoi anche provare a parlarne separatamente
con la persona con disabilità intellettiva.
Siti web
I siti web sono un modo importante per le persone con disabilità intellettiva di trovare informazioni
e comunicare.
Ma molti siti web hanno testo piccolo, linguaggio complicato e immagini insufficienti. Questo li
rende difficili da usare per le persone con disabilità intellettiva.
È importante che la tua organizzazione renda il proprio sito web accessibile e facile da usare. Ciò
significa che più persone potranno prendere parte alle attività della tua organizzazione.
1
Consultare i Self-Advocates.
Durante lo sviluppo o la riprogettazione di un nuovo sito Web, consultare le persone con disabilità
intellettiva lungo tutto il percorso. Chiedi loro di rivedere la struttura, il design e il contenuto mentre
lo costruisci, in modo da poter utilizzare il loro feedback mentre procedi.
Ad esempio, i Self-Advocates che erano consulenti retribuiti, hanno guidato lo sviluppo del sito
web ListenIncludeRespect.com. I consulenti si sono incontrati in gruppo 6 volte in 5 mesi. Hanno
iniziato discutendo di quali funzionalità dovrebbero avere i siti Web accessibili, hanno fornito
indicazioni su come strutturare il sito e cosa avrebbe dovuto e non dovuto includere, quindi si sono
incontrati su base continuativa per vedere lo stato dei lavori e fornire feedback e indicazioni man
mano che il sito web veniva sviluppato sotto la loro guida. Il gruppo ha dato l'approvazione finale
quando il sito era pronto per essere pubblicato.
2
Usa un linguaggio semplice ed evita gli acronimi.
I titoli interrompono il testo e aiutano le persone a trovare più facilmente le informazioni che stanno
cercando.
3
Assicurati che lo stato al passaggio del mouse sia chiaramente visibile.
Collegamenti e pulsanti dovrebbero essere ovvi e il testo del collegamento dovrebbe spiegare
dove ti porterà il clic.
4
Assicurati che il tuo sito web sia compatibile con la tastiera.
Molte tecnologie assistive si basano sulla navigazione solo tramite tastiera. Per verificare se il tuo
sito funziona senza mouse, usa solo il tasto Tab per passare da un contenuto all'altro. Verifica che
la tastiera sia incentrata su ogni elemento del menu del sito Web e sulle intestazioni di testo.
5
Usa le descrizioni delle immagini/testo alternativo.
I lettori di schermo usano il testo alternativo per descrivere un'immagine per un individuo non
vedente.
6
Assicurati che i tuoi contenuti video abbiano sottotitoli aperti o chiusi.
È utile per le persone con problemi di udito, ma anche per tutti gli altri, al fine di capire accenti
diversi o per le persone che utilizzano tecnologie assistive.
7
Evita i contenuti dinamici.
Il contenuto è dinamico se può cambiare senza che la pagina venga ricaricata. Gli screen reader
"leggeranno" solo il sito come appare al primo caricamento, quindi quando qualcosa cambia
l'utente perderà il nuovo contenuto.
8
Usa colori ad alto contrasto e caratteri chiari.
Ci sono molti strumenti online per verificare che il sito soddisfi i requisiti minimi di progettazione
dell'accessibilità.
9
Sii aperto al feedback.
Le tecnologie assistive sono sempre in aggiornamento. Mantieni la linea di comunicazione aperta
con i tuoi sostenitori in modo che possano informarti se c'è un nuovo modo per migliorare
l'accessibilità del tuo sito web in futuro.
Social media
I social media sono una parte importante del modo in cui le organizzazioni comunicano il proprio
lavoro.
Dobbiamo assicurarci che i post siano accessibili in modo che tutti possano capirli.
Ognuno ha il diritto di vedere i contenuti e capire cosa viene detto.
1
Scrivi sempre in un linguaggio semplice.
Laddove sono necessari acronimi, usa un hashtag in modo che le persone possano cliccarci sopra
per saperne di più.
2
Non usare molti emoji.
Uno screen reader è configurato per leggere automaticamente gli emoji ad alta voce.
Un'emoji va bene e può comunicare un'emozione, ma sentire la descrizione ripetuta molte volte
può essere frustrante e noioso.
Ad esempio, ad alta voce suonerà come "battere le mani, battere le mani, battere le mani, battere
le mani, battere le mani, battere le mani, battere le mani".
3
Scrivi i tuoi hashtag in maiuscolo.
Questo aiuta le persone a distinguere le parole.
4
Assicurati che i tuoi contenuti video abbiano sottotitoli aperti o chiusi.
È utile per le persone con problemi di udito, ma anche per tutti gli altri, al fine di capire accenti
diversi o per persone che utilizzano la tecnologia assistiva.
5
Usa le descrizioni delle immagini/testo alternativo.
Ciò significa che gli screen reader possono descrivere un'immagine per un individuo non vedente.
E-mail
Le e-mail sono una parte importante del modo in cui le organizzazioni comunicano e lavorano.
Dobbiamo assicurarci che siano accessibili in modo che tutti possano capirle.
Tutti hanno il diritto di vedere le email e capire cosa viene detto.
1
Scrivi sempre in un linguaggio semplice.
Utilizza caratteri di grandi dimensioni e non utilizzare abbreviazioni e gergo, anche se non stai
inviando un'e-mail a una persona con disabilità intellettiva.
2
Non usare abbreviazioni o acronimi.
Gli acronimi non hanno senso se letti da uno screen reader e molti di loro hanno significati obsoleti
o vaghi.
Ad esempio, invece di usare frasi come "Chiusura dell'attività", "Solo per i tuoi occhi" o "Fuori
ufficio" (quando lavori da casa), prova a dire cosa intendi veramente e sii preciso: "entro le 17:00",
" per favore non mostrarlo a nessun altro" o "Oggi non lavoro".
3
Riassumi lunghe discussioni.
Quando inoltri una catena di email, includi un riepilogo della conversazione per aiutare le
persone a capire il background e il perché le stai includendo.
Tieni presente che le e-mail vengono spesso mostrate in ordine inverso ed è difficile
seguire chi sta dicendo cosa.
4
Usa le intestazioni.
Aiutano a spezzare e-mail lunghe e a segnalare informazioni importanti.
5
Rendi la riga dell'oggetto chiara e pertinente.
6
Non usare troppa formattazione.
Un font sans serif nero chiaro è il migliore. Il corsivo è difficile da leggere per le persone
con dislessia e gli screen reader non identificheranno la formattazione in grassetto.
Se desideri evidenziare le informazioni principali, utilizza un sottotitolo che dica
"importante" o considera l'eliminazione delle informazioni non necessarie.
7
Usa le liste.
Gli elenchi sono un modo davvero utile per suddividere molte informazioni in piccoli
blocchi gestibili, in particolare per azioni o attività da completare.
8
Usa il testo del collegamento.
I collegamenti ipertestuali lunghi possono essere fonte di confusione e opprimere, quindi
usa il testo del collegamento per spiegare dove va l'indirizzo web.
9
Coinvolgere persone di supporto o assistenti personali.
Includere sempre le persone di supporto in CC nella riga dell'indirizzo.